
Ultimo aggiornamento il 03/03/2020
Panoramica
Il sonno è assolutamente essenziale per la tua salute. Tuttavia, quando la vita diventa frenetica spesso la prima cosa che si trascura o si sacrifica sono le ore di sonno.
Questo è male perché il buon sonno è altrettanto vitale per una buona salute come mangiare cibi sani o l’attività fisica.
Continua a leggere per sapere perché il sonno è così importante per la tua salute e quante ore dovresti dormire ogni notte.
È fondamentale per la salute
Dormire è più di un semplice momento in cui il corpo e la mente riposano. Infatti, mentre dormi, il tuo corpo lavora.
Durante questo periodo, il tuo corpo ricostruisce i muscoli che hai consumato durante il giorno e pulisce le placche dannose ed i rifiuti prodotti nel cervello. Questi sono processi vitali che mantengono il funzionamento corretto della mente e del corpo.
Inoltre, la tua mente elabora e risponde a importanti emozioni ed esperienze del giorno e le registra nella memoria.
Il sonno è anche essenziale per regolare le tue emozioni, non dormire per una sola notte può aumentare la risposta emotiva ai sentimenti negativi del 60%.
La mancanza di sonno rende difficile per il tuo corpo regolare le cose essenziali come il controllo dell’appetito, il tuo sistema immunitario, una buona funzionalità metabolica e la tua capacità di mantenere un peso corporeo normale.
Infine, il sonno svolge un ruolo importante nella regolazione del ritmo circadiano o dell’orologio interno.
Questo orologio interno funziona su un programma di circa 24 ore e regola quando ci si sente svegli o assonnati. Può anche aiutare a regolare cose come il metabolismo , la funzione immunitaria e l’infiammazione.
Non dormire abbastanza a lungo, dormire nei momenti più disparati della giornata e l’esposizione alla luce intensa di notte può modificare questo orologio interno ed i molti processi che regola.
Puoi pensare che ti riposi abbastanza, ma non tutte le fasi del sonno sono uguali. Non solo è importante dormire ogni notte, ma è anche importante avere un sonno di buona qualità.
Tuttavia, non esiste una definizione universale per la qualità del sonno.
Poiché un buon sonno è necessario per tanti aspetti di buona salute, dovresti fare in modo di dormire ogni notte bene e per il tempo necessario.
In Sintesi
Dormire bene è necessario per vari motivi, tra cui il mantenimento del sistema immunitario e della funzione metabolica, l’elaborazione dei ricordi ed il mantenimento del normale peso corporeo.
Non dormire bene ha conseguenze sulla salute
Si stima che quasi un terzo degli adulti e due terzi degli studenti delle scuole superiori non dormono abbastanza.
Sfortunatamente, non dormire abbastanza può causare molti più danni di sentirsi semplicemente stanchi.
Se non hai dormito sei meno capace di prendere buone decisioni, meno creativo e più esposto a distrazioni durante la guida.
Ciò può essere parzialmente dovuto al fatto che non dormire a sufficienza può danneggiare le prestazioni cognitive.
Uno studio ha rilevato che dormire solo cinque ore a notte per diverse notti di fila diminuisce la prestazione mentale.
Come se ciò non bastasse, un sonno povero può farti sentire più negativo, meno produttivo ed essere meno produttivo sul lavoro.
Ancora peggio, la scarsa qualità od un insufficiente sonno aumenta anche le possibilità di sviluppare malattie croniche come obesità, malattie cardiache o diabete.
Poiché durante il sonno il tuo corpo libera rifiuti e placche dannose dal cervello, potrebbe essere uno dei motivi per cui il sonno inadeguato sembra essere associato ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer.
In Sintesi
Non dormire a sufficienza è legato a molti effetti negativi, tra cui compromissione della concentrazione e del processo decisionale ed un maggior rischio di malattie cardiache, obesità, diabete ed Alzheimer.
Quante ore di sonno sono necessarie?
Ogni individuo ha esigenze e preferenze uniche. Tuttavia, la quantità di sonno necessaria per notte dipende in gran parte dall’età.
Le raccomandazioni ufficiali per la durata del sonno sono suddivise per gruppo di età:
- Adulti più grandi (65+): 7-8 ore
- Adulti (18-64 anni): 7-9 ore
- Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore
- Scolari (6-13 anni): 9-11 ore
- Bambini in età prescolare (3-5 anni): 10-13 ore
- Bambini piccoli (1-2 anni): 11-14 ore
- Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore
- Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore
Tuttavia, alcune persone potrebbero aver bisogno di dormire più o meno di quanto generalmente raccomandato, a seconda dei seguenti fattori:
Genetica
La genetica è un fattore importante per determinare le ore necessarie di sonno. Può influenzare la quantità di ore necessarie, l’ora del giorno preferita per dormire e la risposta alla privazione del sonno.
Ad esempio, ad alcuni possono bastare sei ore di sonno, mentre altri potrebbero aver bisogno di otto ore.
Il corredo genetico non si può cambiare, pertanto è importante che ogni persona presti attenzione a determinare la giusta quantità di sonno.
Qualità del sonno
La qualità del tuo sonno può influire sulla quantità necessaria.
Se la qualità del sonno è scarsa, potresti scoprire di sentirti ancora stanco, la contrario se hai dormito bene.
Molti studi hanno rilevato che la breve durata del sonno e la scarsa qualità del sonno sono responsabili di molti effetti negativi legati al sonno.
Pertanto, non è solo importante concentrarsi sul dormire a lungo, ma anche su dormire bene.
Inoltre, molti disturbi del sonno comuni possono avere effetti negativi sulla qualità del sonno, come l’ apnea notturna.
In Sintesi
La quantità di sonno necessaria dipende da molti fattori diversi, tra cui età, genetica e quanto bene si dorme di notte. Tuttavia, 7-9 ore a notte è l’ideale per la maggior parte degli adulti.
Suggerimenti per dormire bene
Poiché la qualità è importante, cerca di assicurarti di dormire bene tutta la notte.
Alcuni suggerimenti per migliorare il sonno:
- Segui un programma regolare: andare a letto alla stessa ora ogni notte aiuta a regolare il tuo orologio interno. L’orario irregolare in cui si dorme è stato collegato a scarsa qualità del sonno e durata.
- Utilizza materassi di qualità, il materasso è fondamentale per la qualità del sonno, inoltre sostituiscilo con regolarità.
- Adotta una routine rilassante prima di andare a letto come per esempio, l’ascolto di musica rilassante, leggere un libro, guardare un programma in tv.
- Crea un ambiente confortevole: dormire in una stanza tranquilla e buia ad una temperatura confortevole può aiutarti a dormire meglio.
- Ridurre al minimo la caffeina, l’alcol e la nicotina:riducono la qualità del sonno.
- Pratica attività sessuale.
- Praticare attività fisica moderata durante il giorno aiuta a dormire meglio.
In Sintesi
Dormire bene è importante per rimanere sani e riposati. Abituarsi a minimizzare la caffeina e dormire a orari regolari possono aiutare.
In Conclusione
La quantità di sonno necessaria varia per ogni persona ed è influenzata da diversi fattori. Tuttavia, per la maggior parte degli adulti, 7-9 ore a notte è l’importo ideale.
Se stai dormendo abbastanza, dovresti sentirti sveglio e pieno di energia durante il giorno. Se trovi che sei pigro o stanco, potresti dover dormire di più.
Per sfruttare al massimo l’ora di andare a dormire, crea buone abitudini, come ridurre al minimo la tua assunzione di caffeina e alcol, seguendo un programma di sonno regolare e creando un ambiente confortevole per dormire.