Ultimo aggiornamento il 05/10/2023
Dopo oltre un decennio di sviluppo, il primo scanner medico a corpo intero al mondo ha prodotto le sue prime immagini. L’innovativo dispositivo di imaging è quasi 40 volte più veloce delle attuali scansioni PET e può acquisire un’immagine 3D dell’intero corpo umano in un’unica scansione istantanea.
Lo scanner per tutto il corpo
combina la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la tomografia computerizzata a raggi X (CT).
Il livello di dettaglio è sorprendente…
Sviluppato in collaborazione tra gli scienziati di UC Davis e gli ingegneri di United Imaging Healthcare con sede a Shanghai, le prime immagini umane dello scanner sono state finalmente rivelate. I risultati sono stati descritti come a dir poco incredibile e il team di ricerca suggerisce che EXPLORER potrebbe rivoluzionare sia la ricerca clinica che la cura del paziente.
soprattutto quando abbiamo ottenuto un metodo di ricostruzione un po ‘più ottimizzato”, afferma Ramsey Badawi, capo della Nuclear Medicine di UC Davis Health. “Abbiamo potuto vedere caratteristiche che non si vedono nelle normali scansioni PET e la sequenza dinamica che mostra il radiotracciante che si muove intorno al corpo in tre dimensioni nel tempo è stata, francamente, strabiliante: non c’è altro dispositivo che possa ottenere dati così negli umani, quindi questo è davvero nuovo. “
Il nuovo scanner EXPLORER
offre notevoli miglioramenti rispetto agli attuali sistemi di imaging. Oltre a offrire scansioni più veloci, producendo un’immagine di tutto il corpo in soli 20-30 secondi, il dispositivo è efficace fino a 40 volte più sensibile rispetto agli attuali sistemi di scansione commerciale.
Lo scanner può produrre immagini dettagliate
utilizzando dosi di traccianti di radiazioni significativamente inferiori rispetto a quelle attualmente necessarie. La maggiore sensibilità consente inoltre ai medici di identificare determinati target molecolari che vanno oltre i limiti dei sistemi di scansione attuali.
“Il compromesso tra qualità dell’immagine, tempo di acquisizione e dose di radiazioni iniettate varierà in base alle diverse applicazioni, ma in tutti i casi possiamo eseguire scansioni migliori, più veloci o con meno dose di radiazioni o una combinazione di queste”, afferma Simon Cherry, dell’UC Dipartimento Davis di ingegneria biomedica.
L’applicazione più eccitante e originale
di questo nuovo sistema di scansione è la sua capacità di catturare immagini di tutto il corpo in scansioni singole e momentanee.
Gli attuali sistemi PET sono fondamentalmente lenti e inefficienti a causa della necessità di dover eseguire la scansione di singoli frammenti del corpo in una volta.
EXPLORER promette
un tipo completamente nuovo di imaging diagnostico che potrebbe, ad esempio, misurare il flusso di sangue o il modo in cui una persona assume il glucosio, in tempo reale attraverso l’intero corpo. Il nuovo sistema di imaging ha ancora alcuni test e verifiche prima di passare alla produzione commerciale, ma Cherry è ottimista che non dovrebbe essere troppo lungo prima che sia disponibile per gli ospedali e gli enti di ricerca di tutto il mondo.
“Non penso che ci vorrà molto tempo prima di vedere un certo numero di sistemi EXPLORER in tutto il mondo”, afferma Cherry. “Ma ciò dipende dalla dimostrazione dei benefici del sistema, sia dal punto di vista clinico che di ricerca.Ora, il nostro focus si rivolge alla pianificazione degli studi che dimostreranno come EXPLORER andrà a beneficio dei nostri pazienti e contribuirà alla nostra conoscenza dell’intero corpo umano in salute e malattia “.
Risorsa: United imaging