Ultimo aggiornamento il 04/10/2023

Controllare la prostata aiuta a prevenire che un tumore curabile si trasformi in uno mortale.

Di controllo alla prostata si parla raramente tra amici ed in famiglia. La riluttanza e la paura degli esami rettali fanno sì che molti uomini evitino l’urologo a tutti i costi.

Molti uomini pensano che sono relativamente giovani ed il cancro alla prostata è una malattia che colpisce i vecchi, inoltre trovano imbarazzo a fare un esame rettale.

Ma è proprio questo tipo di pensiero che può trasformare un cancro spesso curabile in uno mortale.

Una delle principali cause di morte per gli uomini

In tutto il mondo, il cancro alla prostata è il secondo tumore più diagnosticato negli uomini. Nuovi casi sono in aumento in tutte le popolazioni del continente europeo.

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

È interessante notare che il numero di nuovi casi di cancro alla prostata è generalmente più elevato nelle aree con livelli di sviluppo socio-economico più elevati. Questo è potenzialmente correlato alla dieta e alle abitudini alimentari.

Ad esempio, il Nord America e il Nord Europa hanno i tassi più alti, con meno casi nell’Europa meridionale e in America Latina. I tassi più bassi sono in Asia e in Africa.

Cos’é la Prostata

La prostata è un organo ghiandolare esclusivamente maschile, situato tra l’uretra e la vescica. La parola prostata deriva dalla parola greca che significa “prima” o “prima di”. L’esistenza della prostata non era nota fino al XVI secolo, quando il medico veneziano  Niccolò Massa descrisse per la prima l’organo.

La prostata ha un volume di 20 centimetri cubici (circa le dimensioni di una noce) e produce parte dello sperma, che contiene tra l’altro spermatozoi, zinco, glicoproteine ​​e una sostanza essenziale per la diagnosi del cancro alla prostata: specifico della prostata antigene.

Diete pericolose, genetica e stili di vita

Per quanto riguarda la dieta e le abitudini alimentari, alcuni studi scientifici suggeriscono che l’assunzione totale di grassi, in particolare di grassi animali e carne rossa in particolare, è correlata ad un aumento dei casi di cancro alla prostata. Mentre mangiare cereali, noci e semi oleosi è correlato ad una riduzione.

Indipendentemente dal paese di origine di una persona, tuttavia, il rischio di sviluppare il cancro si moltiplica per gli uomini che migrano verso paesi con diete ad alto contenuto di grassi ed un elevato consumo di carne rossa.

La genetica potrebbe anche essere un fattore di rischio specifico. Ad esempio, la ricerca suggerisce che gli uomini di origine africana hanno una maggiore probabilità di sviluppare il cancro alla prostata.

Allo stesso modo, la storia familiare del cancro alla prostata è considerata un grande fattore di rischio.

L’importanza dello screening

Il cancro alla prostata è spesso asintomatico, il che significa che non mostra sintomi. Quindi, molte persone rimandano i controlli così quando hanno una diagnosi positiva a volte può essere troppo tardi.

Il fatto è che il cancro alla prostata si diffonde molto spesso ai linfonodi, ai polmoni e alle ossa. Quando ciò accade, significa che il cancro è in una fase avanzata.

Questo è il motivo per cui tutti gli uomini dovrebbero controllarsi necessarie a partire dai 50 anni. Se una persona presenta uno dei fattori di rischio sopra menzionati, si raccomanda addirittura di iniziare gli esami annuali a partire da 45 anni.

Per lo screening, è necessario un esame del sangue chiamato antigene prostatico specifico (PSA) ed un esame rettale, in certi casi il medico potrà prescrivere esami più accurati specifici come l’ecografia trans-rettale.

Cos’è il PSA e l’importanza dei suoi valori per il cancro alla prostata

Il PSA, o Antigene Prostatico Specifico, è un biomarcatore cruciale per la salute della prostata.

Ecco cinque punti chiave da tenere a mente riguardo ai valori di PSA e il cancro alla prostata:

  1. Definizione di PSA: Il PSA è una proteina prodotta dalla prostata che può essere rilevata mediante un semplice esame del sangue. È normale che una quantità limitata di PSA sia presente nel sangue, ma il suo aumento può essere indicativo di problemi alla prostata, inclusi il cancro.
  2. Livelli normali di PSA: Generalmente, i livelli di PSA inferiori a 4 nanogrammi per millilitro (ng/ml) sono considerati normali. Tuttavia, il valore di riferimento può variare leggermente tra diversi laboratori.
  3. Aumento del PSA: Un aumento graduale nel livello di PSA nel corso del tempo può essere un segnale di allarme. Anche se un valore superiore a 4 ng/ml non è necessariamente indicativo di cancro, potrebbe essere necessario ulteriori esami.
  4. Ruolo nella diagnosi: I livelli di PSA vengono utilizzati come uno degli indicatori principali per la diagnosi del cancro alla prostata. Tuttavia, l’aumento del PSA può essere causato da altre condizioni prostatiche non cancerogene, quindi è fondamentale valutare attentamente i risultati.
  5. Monitoraggio regolare: Gli uomini sopra i 50 anni o con fattori di rischio dovrebbero discutere con il proprio medico il monitoraggio regolare dei livelli di PSA. Questo può aiutare nella diagnosi precoce del cancro alla prostata, aumentando le possibilità di trattamento efficace.

Cosa è l’ecografia Transrettale

L’ecografia transrettale è un procedimento medico utilizzato per valutare la salute della prostata. Durante questa procedura, un piccolo dispositivo a ultrasuoni viene delicatamente inserito nel retto del paziente.

Questo strumento emette onde sonore ad alta frequenza che attraversano i tessuti circostanti e creano immagini dettagliate della prostata su uno schermo.

L’ecografia transrettale è un metodo diagnostico molto utile per valutare la dimensione, la forma e la consistenza della prostata.

È spesso utilizzata per identificare eventuali anomalie, come noduli o masse, che potrebbero indicare la presenza di problemi come il cancro alla prostata.

Questa procedura è generalmente ben tollerata dai pazienti ed è un importante strumento nella diagnosi e nel monitoraggio delle condizioni prostatiche, consentendo ai medici di prendere decisioni informate sul trattamento.

Quando è Necessaria una Biopsia Prostatica: Procedure, Sensazioni e Importanza

La biopsia prostatica è un procedimento medico eseguito quando ci sono motivi di preoccupazione riguardo alla salute della prostata. È generalmente raccomandata in situazioni come:

  1. Elevati livelli di PSA: Se i livelli di Antigene Prostatico Specifico (PSA) sono significativamente elevati e persistenti, potrebbe essere necessaria una biopsia per escludere o confermare la presenza di cancro alla prostata.
  2. Risultati sospetti dell’ecografia: Se durante un’ecografia transrettale vengono rilevate anomalie o masse sospette nella prostata, il medico può raccomandare una biopsia per una diagnosi definitiva.
  3. Presenza di sintomi: In alcuni casi, quando un uomo presenta sintomi come difficoltà urinarie o dolore pelvico, una biopsia può essere eseguita per escludere eventuali problemi prostatici.

La biopsia prostatica coinvolge l’uso di un ago speciale per prelevare piccoli campioni di tessuto prostatico dalla ghiandola.

Il procedimento viene solitamente eseguito attraverso l’ecografia transrettale per guidare con precisione l’ago al punto desiderato.

Mentre alcuni uomini possono provare una leggera sensazione di pressione o disagio durante la procedura, il dolore è generalmente moderato e breve. Per alleviare eventuali disagi, può essere utilizzata una anestesia locale.

La biopsia prostatica è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata, ma è importante discutere con il proprio medico le specifiche sensazioni e le misure di comfort prima dell’intervento.

In Conclusione

È fondamentale che gli uomini superino timori e tabù e comprendano l’importanza dei controlli regolari della prostata.

La prostata è una ghiandola cruciale per la salute maschile, e le malattie ad essa correlate, come il cancro alla prostata, possono avere conseguenze drammatiche se non diagnosticate precocemente.

Gli esami diagnostici, come il monitoraggio dei livelli di PSA, l’ecografia transrettale e la biopsia prostatica, sono strumenti essenziali per individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi prostatici.

È importante ricordare che questi esami non sono diversi da quelli eseguiti per altre malattie, sono parte integrante della prevenzione e della cura della salute maschile.

L’informazione e la prevenzione sono le chiavi per una vita lunga e sana, quindi incoraggiamo tutti gli uomini a superare qualsiasi esitazione ed a consultare regolarmente il proprio medico per garantire una prostata sana e una vita felice.