Ultimo aggiornamento il 04/10/2023
Indice dei contenuti
- Come trattare le emorroidi
- 9 rimedi che possono rendere le emorroidi più tollerabili.
- 1.Amamelide
- 2.Aloe Vera
- 3.Flavonoidi
- 4.Bagno caldo con sale Epsom
- 5.Unguenti da banco
- 6.Salviette lenitive
- 7.Impacchi a freddo
- 8. Ammorbidenti per feci
- 9.Vestiti larghi di cotone
- Come prevenire le Emorroidi
- Quando farsi visitare dal dottore
Come trattare le emorroidi
Le emorroidi, sono delle vene gonfie nell’ano e nel retto. I sintomi più comuni possono includere dolore, prurito e sanguinamento rettale. Possono svilupparsi all’interno o all’esterno dell’ano e del retto, chiamate rispettivamente emorroidi interne ed esterne.

Le emorroidi sono un problema estremamente comune. In genere vanno via in poche settimane da sole, ma possono causare disagio da lieve a grave.
9 rimedi che possono rendere le emorroidi più tollerabili.
1.Amamelide
Amamelide può ridurre sia il prurito che il dolore , due sintomi principali delle emorroidi. È un antinfiammatorio naturale, quindi potrebbe anche ridurre il gonfiore
la presenza di flavonoidi e di composti triterpenici contribuisce al tono muscolare delle pareti venose, compromesse nel corso delle infiammazioni. Per questo motivo l’amamelide è considerata un rimedio efficace nel trattamento dei disturbi del sistema circolatorio, come flebiti, varici ed emorroidi.
2.Aloe Vera
Il gel di Aloe Vera è stato usato storicamente per curare le emorroidi e le varie condizioni della pelle. Si pensa che abbia proprietà anti-infiammatorie, che potrebbero aiutare a ridurre l’irritazione.
Il gel può essere trovato come ingrediente in altri prodotti, ma si dovrebbe usare solo gel di aloe vera puro sulle emorroidi. Il gel puro di aloe vera può anche essere raccolto direttamente dall’interno delle foglie di una pianta di aloe.
Alcune persone sono allergiche all’aloe vera, in particolare a chi è allergico all’aglio o alle cipolle. Controlla la reazione allergica strofinando una quantità di una moneta da dieci centesimi sull’avambraccio. Attendere da 24 a 48 ore. Se non si verifica alcuna reazione, dovrebbe essere sicuro da usare.
- Ti consigliamo Aloe Vera Neolife
3.Flavonoidi
Ti consigliamo Flavonoid Complex della Neolife
4.Bagno caldo con sale Epsom
I bagni caldi possono aiutare a lenire l’irritazione dalle emorroidi. È possibile utilizzare un bagno Sitz, che è una piccola vasca di plastica che si adatta a un sedile del water, o fare un bagno completo nella vasca.
Fare un bagno caldo per 20 minuti facilita il movimento intestinale. L’aggiunta di Sali di Epsom al bagno può fornire ulteriore sollievo riducendo il dolore.
5.Unguenti da banco
Unguenti e creme da banco, come la preparazione H, possono offrire sollievo immediato. Alcuni possono anche ridurre il gonfiore e aiutare la tua emorroidi a guarire più velocemente.
Tuttavia, se usi una crema con idrocortisone, però, non usarla per più di una settimana alla volta.
6.Salviette lenitive
Usare la carta igienica dopo un movimento intestinale può aggravare le emorroidi esistenti . Le salviette possono aiutarti a mantenerti pulito senza causare ulteriori irritazioni. Puoi trovare salviette con ingredienti lenitivi, come amamelide o aloe vera.
Assicurati che le salviette che scegliate non contengano alcol, profumi o altre sostanze irritanti. Queste sostanze potrebbero aggravare i sintomi invece di alleviarle.
7.Impacchi a freddo
Applicare impacchi di ghiaccio o impacchi freddi all’ano per alleviare il gonfiore per 15 minuti alla volta. Per le emorroidi grandi e dolorose, questo può essere un trattamento estremamente efficace. Avvolgere sempre il ghiaccio all’interno di un panno o di un tovagliolo di carta e non applicare mai qualcosa congelato direttamente sulla pelle.
8. Ammorbidenti per feci
Secondo l’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Rene , gli ammorbidenti delle feci o gli integratori di fibre, come il Psillio, possono aiutare a ridurre la costipazione, rendere più morbide le feci e rendere più facile il movimento intestinale rapido e indolore.
Molti di questi emollienti delle feci si presentano in forme come polveri, capsule e liquidi che assumono per via orale da una a tre volte al giorno.
9.Vestiti larghi di cotone
Sostituire gli abiti stretti realizzati in poliestere con cotone ultra-traspirante (in particolare biancheria intima di cotone) può aiutare a mantenere la zona anale sia pulita che asciutta .
Questo può potenzialmente ridurre i sintomi. Evitare l’uso di detersivi profumati o ammorbidenti per ridurre l’irritazione.
Come prevenire le Emorroidi

Lo stile di vita e i cambiamenti nella dieta sono il modo migliore per prevenire le emorroidi. Rimanere fisicamente attivi e mangiare sani aiutano a mantenere regolari i movimenti intestinali.
Mangia molti cibi ricchi di fibre (specialmente di piante) e bevi molta acqua per mantenere il processo digestivo in movimento correttamente e prevenire la stitichezza.
Pratica esercizio fisico regolare ed evita di stare seduti per lunghi periodi di tempo per aiutare a prevenire le emorroidi.
Migliora la circolazione sanguigna aumentando la tua produzione di ossido nitrico un vero rimedio infallibile per il pavimento pelvico, utilizza l’integratore UpBeet
Il modo più efficace per evitare la stitichezza è andare in bagno quando senti per la prima volta l’impulso. Ritardare un movimento intestinale permette all’intestino di riassorbire l’acqua dalle feci. Questo rende le feci più difficili quando finalmente vai.
Quando farsi visitare dal dottore
Le emorroidi sono in genere facili da curare e guarire da sole.
La perdita di sangue cronica da emorroidi potrebbe causare anemia, che è una carenza di globuli rossi.
Le emorroidi interne possono ulcerarsi, quelle esterne trobizzarsi entrambi possono causare dolore estremo.
Se i trattamenti domiciliari non sono stati efficaci dopo più di due settimane, fissare un appuntamento per consultare il medico di base o un proctologo
Se i trattamenti non funzionano, il passo successivo sarà una visita chirurgica per valutare il possibile intervento.
Dovresti comunque andare dal dottore se noti sanguinamento rettale per la prima volta o se il sanguinamento rettale aumenta, potrebbe non trattarsi di emorroidi.